Secondo i principi stabiliti dalle sentenze della Cassazione: n. 24933 del 06/12/2016 - n. 8934 del 17/04/2014 - n. 15188 del 18/06/2013 – n. 22500 del 10/12/2012 - n. 4516/2012 del 21/02/2012

Studi e Ricerche Verifica Cartelle Equitalia
Qualsiasi contribuente (persona fisica, società, ecc.) in merito alle cartelle di pagamento relative a ruoli affidati agli Agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 01/01/2000 ed il 31/12/2016 (ivi inclusi gli avvisi di accertamento esecutivi).
Una approfondita analisi della metodologia di calcolo degli interessi di mora effettuata da Equitalia e come invece andrebbero correttamente calcolati.
L'articolo analizza, alla luce della più recente giurisprudenza di merito, i profili di illegittimità dell’aggio applicato da Equitalia, nella misura in cui, essendo tale compenso commisurato in percentuale fissa sulle somme iscritte a ruolo, esso possa assumere importi esorbitanti, svincolati dall’attività effettivamente svolta dal concessionario.
Sulle illegittimità dei calcoli effettuati nella cartella di pagamento sussiste la giurisdizione del giudice ordinario. L'impugnazione della cartella può essere fatta valere in qualsiasi momento anche ben oltre i termini decadenziali di legge.
L'articolo analizza in dettaglio il contenuto della cartella notificata da Equitalia S.p.A., individua le metodologie di calcolo di interessi, compensi di riscossione, sanzioni, somme aggiuntive e spese, definendo i profili di illegittimità in relazione alla normativa in vigore e alla giurisprudenza ed individuando principi e modalità di ricalcolo.